La piattaforma scelta per il corso è TEAMS dove troverete il materiale didattico.
Il corso intende fornire allo studente le nozioni fondamentali alla comprensione dei meccanismi che regolano le proprietà delle diverse classi di materiali e i principali processi produttivi ad essi correlati. Intende inoltre fornire strumenti innovativi (software dedicati) di progettazione di materiali e di processi in ottica di riduzione sprechi e ottimizzazione di performances finali di prodotto e industriali.
Il corso ha come scopo anche quello di proporre agli studenti delle attività formative volte a migliorare la loro capacità di elaborare un progetto di gruppo inerente ad una delle tematiche affrontate durante il corso applicando le conoscenze acquisite e sviluppando capacità critica sui materiali e sul loro processo produttivo proponendone migliorie e ottimizzazioni in accordo per rispondere ad esigenze di mercato. Il progetto potrà essere esposto in lingua inglese per preparare lo studente all'uso della lingua straniera nell'ambito lavorativo.
Il corso intende fornire allo studente le nozioni fondamentali alla comprensione dei meccanismi che regolano le proprietà delle diverse classi di materiali e i principali processi produttivi ad essi correlati. Intende inoltre fornire strumenti innovativi (software dedicati) di progettazione di materiali e di processi in ottica di riduzione sprechi e ottimizzazione di performances finali di prodotto e industriali.
Il corso ha come scopo anche quello di proporre agli studenti delle attività formative volte a migliorare la loro capacità di elaborare un progetto di gruppo inerente ad una delle tematiche affrontate durante il corso applicando le conoscenze acquisite e sviluppando capacità critica sui materiali e sul loro processo produttivo proponendone migliorie e ottimizzazioni in accordo per rispondere ad esigenze di mercato. Il progetto potrà essere esposto in lingua inglese per preparare lo studente all'uso della lingua straniera nell'ambito lavorativo.
- Enseignant: Monia MONTORSI
Obiettivi formativi
Il corso fornisce conoscenza, strumentazione concettuale, strumentazione tecnica e competenza professionale necessarie a sviluppare i processi attraverso i quali la direzione progetta e implementa, su base continua, i sistemi di pianificazione, programmazione, monitoraggio e controllo della performance organizzativa, cioè sistemi di supporto all'implementazione della strategia. Il corso assegna enfasi equivalente (1) alle tecniche dei processi di controllo manageriale come i prezzi di trasferimento, la preparazione del budget e il sistema degli incentivi, (2) alle considerazioni comportamentali coinvolte nell'uso di tali tecniche, come la motivazione, la coerenza degli obiettivi e i ruoli relativi dei superiori e inferiori gerarchici e (3) e ai nuovi strumenti e pratiche legate alla trasformazione digitale delle Aziende.L' ultima parte del corso di Sistemi Manageriali per la Performance si concentra sugli strumenti (valutazione delle prestazioni, ricompense e incentivi) per aumentare la goal congruence tra obiettivi individuali e organizzativi. saranno altresì affrontati i temi legati all'emergere di reti sociali nelle organizzazioni, i conflitti e il potere. Più specificamente il modulo si prefigge di fornire concetti e strumenti operativi per: a) sviluppare capacità critiche analizzando come le teorie di comportamento organizzativo si applichino alle scelte manageriali relative alla valutazione delle prestazioni e ai sistemi di incentivazione; c) individuare approcci alla risoluzione di problemi aziendali attraverso la discussione in aula di casi rilevanti.
Prerequisiti
Conoscenza del bilancio, dei principali temi di controllo di gestione e fondamenti di progettazione organizzativaProgramma del corso
- Introduzione ai Sistemi Manageriali per la Performance tradizionali ed "innovativi"- Il contesto di riferimento del Controllo del Management sulle Performance e cenni di Data Governance
- Framework di Gestione Strategica e cenni di Data Management
- Le metriche di valutazione dei manager a capo dei centri di responsabilità e cenni di data modelling per il business
- La misurazione e il controllo delle attività patrimoniali
- La determinazione e l'utilizzo dei prezzi di trasferimento
- Pianificazione Strategica per il Controllo del Management e la definizione delle Performance
- Il processo di Budgeting e cenni di Data Quality Management
- Analisi dei report economico-finanziari e analisi degli scostamenti
- I sistemi di Misurazione delle Performance non economiche
- I sistemi di Controllo Interattivi
- Cenni su Politiche Retributive e Sistemi di Incentivazione
- Strategia e Sistemi di Controllo
- I Sistemi manageriali per la Performance per le Aziende di Servizio
- Il Sistema di Controllo delle Performance nei Progetti
Metodi didattici
Il corso ricorrerà a una combinazione di lezioni frontali, analisi di casi aziendali e testimonianze.Testi di riferimento
Testo suggerito: Robert N. Anthony , Vijay Govindarajan - 2014 - Management control systems - European EditionAltri Testi: Jerrold Zimmerman -2020 - Accounting for Decision Making and Control – McGraw-Hill
Kenneth A. Merchant, Wim A. Van Der Stede, Laura Zoni - 2014 - Sistemi di controllo di gestione - Misure di performance, valutazione e incentivi - Pearson Italia.
2013 Strategic Performance Management: A Managerial and Behavioral Approach (Inglese)
Casi aziendali per la discussione in aula ed eventuali ulteriori letture integrative (capitoli di libri e articoli pubblicati su riviste sia nazionali sia internazionali) saranno distribuiti durante lo svolgimento del corso.
Verifica dell'apprendimento
1. Per gli STUDENTI CHE FREQUENTANO il corso l'esame finale sarà composto da:- Un lavoro di gruppo relativo allo sviluppo di un Case Study
- Un esame scritto costituito da una serie di domande teoriche (scelte multiple) sull'intero programma e da un esercizio
Il voto finale sarà elaborato con i seguenti criteri:
- Il Case Study costituirà il 50% del voto finale (30% sviluppo del Case Study; 10% presentazione; 10% contributo individuale allo sviluppo del lavoro in Team)
- L'esame scritto 50% (30% domande; 20% esercizio)
2. Per gli STUDENTI CHE NON FREQUENTANO il corso l'esame finale sarà composto da un esame scritto costituito da:
- una serie di domande teoriche (scelte multiple) sull'intero programma
- un esercizio
- l'analisi di un Case Study (semplificato)
Il voto finale sarà elaborato con i seguenti criteri:
- 40% domande
- 30% esercizio
- 30% Case Study
- Docente: FRANCO FRANCIA
Categoria: Primo Ciclo Semestrale
- Enseignant: FRANCO FRANCIA
- Enseignant: MANUEL IORI
- Enseignant: PIETRO BILANCIA
- Enseignant: ROBERTO RAFFAELI