Il seminario è rivolto alle studentesse/agli studenti del secondo anno della laurea magistrale di Lingue, culture, comunicazione interessati alla materia storico artistica. Concentrando l’attenzione sul Seicento, il seminario intende fornire un modello attraverso cui apprendere a leggere un secolo nella sua cronologia e periodizzazione tramite le fonti dell’epoca e la storiografia contemporanea, e a esercitarsi nell’analisi dell’opera d’arte tramite alcuni casi esemplari.
Al centro del corso sono i protagonisti dell’arte italiana del XVII secolo in pittura, scultura e architettura (es: Giovanni Lanfranco, Pietro da Cortona, Gianlorenzo Bernini, ecc.) letti attraverso le loro opere principali.
Le lezioni si terranno in presenza. La frequenza è altamente consigliata. Gli argomenti oggetto del corso sono trattati prevalentemente tramite didattica frontale attraverso la presentazione e la discussione della bibliografia di riferimento. Sono previste visite a musei.
Al termine del seminario verrà richiesto un testo scritto (almeno 6000 battute spazi esclusi) su un'opera trattata a lezione a scelta dello studente. La modalità con cui costruire tale testo sarà oggetto di approfondimento durante il seminario.
SI PRECISA CHE IL SUPERAMENTO DELLA VERIFICA AVVERRÀ TRAMITE IDONEITÀ E NON CON VOTAZIONE DA 18 A 30.
- Docente: Elena FUMAGALLI
- Docente: Isabella FERRON
- Docente: JORGE TORRE SANTOS
- Docente: Laura GAVIOLI