l testo adottato è il seguente:
G. Fiandaca-E.Musco, Diritto penale. Parte generale, 9 ed., Zanichelli, 2024.

In alternativa, lo studente può scegliere tra:
- T. Padovani, Diritto penale, Giuffré,12 ed., 2019;
- D. Pulitanò, Diritto penale, 10 ed., Giappichelli, 2023;
- G. Marinucci, E. Dolcini, G.L. Gatta, Manuale di diritto penale. Parte generale, Giuffré, 2024.

In aggiunta (per tutti i frequentanti):
- Viganò, Miedico, Trinchera, Studiare sui casi: materiali integrativi per il corso di diritto penale: parte generale, Giappichelli, Torino, 2020.

Coloro che devono integrare 3 CFU da trasferimento portano all'esame i seguenti argomenti: 1) pene (principali e accessorie) e scopi della pena; 2) misure di sicurezza; 3) cause di estinzione del reato e della pena.

I testi/manuali adottati o consigliati sono tutti presenti in Biblioteca Giuridica.

****

L'esame è orale, e si baserà su tre/quattro domande concernenti la parte generale del diritto penale. 

Non sono previste riduzioni del programma per i frequentanti.
Per tutti, gli elementi di valutazione che concorrono all’attribuzione del voto sono:
• la conoscenza e la capacità di comprensione,
• la capacità di applicare la conoscenza,
• l’autonomia di giudizio, ovvero la capacità di senso critico e formulazione di giudizi,
• la capacità di comunicazione.

Gli esami si svolgono nell’arco del calendario didattico e per ogni appello gli studenti dovranno iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3. L’esame si svolge integralmente nel giorno previsto dalla singola sessione e nell'aula ad essa dedicata.

1. Obiettivi formativi

Il programma di insegnamento si propone di offrire una conoscenza non solo nozionistica ma anche problematica del diritto amministrativo, tenendo conto sia dell’evoluzione normativa, sia del determinante apporto dottrinale e giurisprudenziale. L’obiettivo è anche quello di fornire un quadro che sia attento alle influenze che il diritto dell’Unione europea, con un approfondimento specifico sul Green Deal e sulle politiche ambientali. Al termine del programma, lo studente che abbia seguito attivamente il Corso di insegnamento potrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi pratici concernenti i rapporti giuridici tra pubbliche amministrazioni e soggetti privati, ivi incluse le questioni che possano formare oggetto di contenzioso giurisdizionale.

 

2. Propedeuticità

Malgrado non vi siano propedeuticità, è consigliata la conoscenza dei principali istituti di Istituzioni di Diritto privato, Istituzioni di Diritto pubblico e Diritto costituzionale.

 

3. Programma dell’insegnamento

L’insegnamento di Diritto amministrativo I (ore di didattica 63) riguarderà i principali istituti del diritto amministrativo sostanziale e una parte speciale dedicata al Green Deal europeo. In particolare, l’insegnamento tratterà dei seguenti temi:

 

1. Perché il diritto amministrativo. Introduzione del corso. Definizione e inquadramento della disciplina. Il diritto amministrativo e la democrazia. Definizione di pubblica amministrazione. Le pubbliche amministrazioni. Le fonti.

2. I principi del diritto amministrativo.

2. Le funzioni. L’attribuzione del potere e le finalità pubbliche. La discrezionalità e il bilanciamento degli interessi. Discrezionalità amministrativa e discrezionalità tecnica. Funzioni pubbliche e servizi pubblici.

3. L’organizzazione. Teoria dell’organizzazione e diritto amministrativo: soggetti giuridici e figure soggettive. Tipologie delle organizzazioni amministrative: ministeri, agenzie, enti, società con partecipazione pubblica, autorità indipendenti. Rapporti organizzativi. Gerarchia; direzione; autonomia; indipendenza; coordinamento.

4. Il personale delle pubbliche amministrazioni: dirigenti e dipendenti. Il rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni (regime privatistico e regime pubblicistico). Il reclutamento: concorsi e assunzione in servizio. Trattamento giuridico e disciplina contrattuale.

5. Procedimenti amministrativi. Il procedimento amministrativo: definizione, finalità, ratio. I principi del procedimento. La legge sul procedimento amministrativo: istituti fondamentali.

6. Provvedimenti amministrativi. Elementi, requisiti, vizi e tipologie.

7. I modelli pattizi: contratti, convenzioni e accordi. L’autonomia negoziale della pubblica amministrazione.

8. Responsabilità delle pubbliche amministrazioni.

9. Il Green Deal europeo (GDE): nascita, visione e strategia. Gli elementi fondamentali del GDE: politica industriale, decarbonizzazione, economia circolare, sostenibilità sociale. Le istituzioni del GDE. Politica, scienza, diritto; la legittimazione della strategia europea.

 

4. Metodi didattici

Le lezioni sono fondate su un approccio dialettico, interattivo e dinamico, in grado di coinvolgere attivamente gli studenti. In tal modo si intende fornire una preparazione completa, approfondita e mirata sulle questioni trattate, idonea ad offrire un solido supporto all’attività di studio individuale e una capacità di risolvere casi concreti.

Sono inoltre previsti seminari e lezioni tenute da avvocati, magistrati membri delle istituzioni e altri professionisti, che approfondiranno alcuni argomenti e gli aspetti più pratici e concreti del diritto amministrativo.

 

5. Modalità di valutazione

La valutazione degli studenti si svolgerà tramite un esame orale alla fine del programma.

Si terrà conto, nel valutare i risultati conseguiti dallo studente, della capacità di ragionamento e di analisi critica, della tecnica di esposizione, ed anche della frequenza e della partecipazione attiva in aula.

 

6. Testi adottati

I testi consigliati sono:

Manuali

·         M. D’Alberti, Lezioni di diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, 2021

Parte speciale

·         D. Bevilacqua – E Chiti, Green Deal. La costruzione di una nuova Europa, Bologna, Il Mulino, 2024.