Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è quello di portare gli studenti ad acquisire in cinese una competenza basilare nel parlato e nello scritto.Verranno affrontate le strutture grammaticali e sintattiche fondamentali per riuscire a sostenere una conversazione elementare e la comprensione di testi di moderata complessità.
Le difficoltà che gli studenti incontreranno e dovranno superare saranno principalmente due: la pronuncia (in particolare la precisione nei toni) e la memorizzazione dei caratteri cinesi che verranno studiati durante lo svolgimento del corso, all’incirca 250.
Gli argomenti che verranno affrontati, come per esempio la presentazione dei propri hobby o di sé stessi, coincideranno con quelli presenti nelle prime lezioni del libro di testo. Si punterà a studiare fino all’unità 15 del libro di testo adottato ma il numero effettivo di unità che saranno svolte dipenderà anche dalla velocità di apprendimento della classe.
Prerequisiti
Per il corso non è presente alcun prerequisito. Si affronterà infatti lo studio della lingua partendo dalle basi.Programma del corso
- L’origine della scrittura e i sei principi formativi dei caratteri- Differenze tra cinese semplificato e tradizionale
- Pinyin e toni
- Scrittura dei caratteri a mano, ordine dei tratti
- Strutture grammaticali principali: frase affermativa, negativa ed interrogativa; utilizzo di avverbi e congiunzioni; determinante-determinato (particella 的); verbi ad oggetto interno; verbi in serie; classificatori; modali ausiliari; raddoppiamento dei verbi; predicato aggettivale.
Metodi didattici
La frequenza al corso non è obbligatoria. Nonostante ciò, è fortemente consigliato non mancare alle lezioni. Solo in questo modo il docente avrà modo di correggere strada facendo gli errori più frequenti in cui spesso si imbattono gli studenti.Tutti gli argomenti che verranno approfonditi distaccandosi dal libro di testo verranno presentati tramite ppt, i quali verranno caricati sulla piattaforma online.
Nello studio della lingua cinese, in particolare nella memorizzazione dei caratteri, è molto importante che lo studente si basi su uno studio continuativo, accumulando gradualmente il lessico.
La frequenza del lettorato è altrettanto fondamentale per poter sviluppare una maggiore abilità nel cinese parlato e una corretta scrittura a mano dei caratteri, aspetti entrambi valutati nella prova finale.
Durante le lezioni verranno letti insieme i testi delle unità del libro, fornendo una spiegazione dettagliata del lessico presente, così come delle strutture grammaticali. Ci si eserciterà nella pronuncia e nella scrittura dei caratteri e si correggeranno insieme gli esercizi cercando di lavorare sulle difficoltà in cui si sono imbattuti gli studenti.
Testi di riferimento
Masini, Federico; Zhang Tongbing; Bai Hua; Di Toro, Anna; Liang Dongmei: Il cinese per gli italiani – Corso Base, Milano: Hoepli, 2010 (e ristampe)Materiali forniti in classe dal docente
Per ulteriori approfondimenti si consiglia:
Basciano, Bianca; Concordia, Giorgio Francesco: Linguistica cinese, Bologna: Pàtron Editore, 2016
Verifica dell'apprendimento
La prova scritta, della durata di due ore, sarà suddivisa in varie parti: dettato con scrittura manuale dei caratteri, ordine dei tratti, esercizi di grammatica, traduzione di frasi dall’italiano al cinese e di altre dal cinese all’italiano. La tipologia di esercizi sarà la stessa di quelli svolti durante l’anno e presenti sul libro di testo. Durante l’esame non sarà possibile consultare alcun dizionario o dispositivo elettronico.La prova orale consisterà in una conversazione di circa 30 minuti tenuta principalmente in lingua cinese, in cui si cercherà di coprire la maggior parte degli argomenti visti durante l’anno. Verranno inoltre fatte alcune domande in italiano su quella che è la parte di linguistica affrontata in classe (origini della scrittura, semplificazione ecc.)
Risultati attesi
A fine corso lo studente deve essere in grado di:- comunicare senza difficoltà sugli argomenti affrontati insieme e su cui è stato fatto esercizio anche nel lettorato
- leggere un testo di difficoltà contenuta
- scrivere correttamente i caratteri studiati
- dare una presentazione generale della lingua cinese e della sua storia
- Docente: Davide Ghirelli