1. Obiettivi formativi

Il programma di insegnamento si propone di offrire una conoscenza non solo nozionistica ma anche problematica del diritto amministrativo, tenendo conto sia dell’evoluzione normativa, sia del determinante apporto dottrinale e giurisprudenziale. L’obiettivo è anche quello di fornire un quadro che sia attento alle influenze che il diritto dell’Unione europea, con un approfondimento specifico sul Green Deal e sulle politiche ambientali. Al termine del programma, lo studente che abbia seguito attivamente il Corso di insegnamento potrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi pratici concernenti i rapporti giuridici tra pubbliche amministrazioni e soggetti privati, ivi incluse le questioni che possano formare oggetto di contenzioso giurisdizionale.

 

2. Propedeuticità

Malgrado non vi siano propedeuticità, è consigliata la conoscenza dei principali istituti di Istituzioni di Diritto privato, Istituzioni di Diritto pubblico e Diritto costituzionale.

 

3. Programma dell’insegnamento

L’insegnamento di Diritto amministrativo I (ore di didattica 63) riguarderà i principali istituti del diritto amministrativo sostanziale e una parte speciale dedicata al Green Deal europeo. In particolare, l’insegnamento tratterà dei seguenti temi:

 

1. Perché il diritto amministrativo. Introduzione del corso. Definizione e inquadramento della disciplina. Il diritto amministrativo e la democrazia. Definizione di pubblica amministrazione. Le pubbliche amministrazioni. Le fonti.

2. I principi del diritto amministrativo.

2. Le funzioni. L’attribuzione del potere e le finalità pubbliche. La discrezionalità e il bilanciamento degli interessi. Discrezionalità amministrativa e discrezionalità tecnica. Funzioni pubbliche e servizi pubblici.

3. L’organizzazione. Teoria dell’organizzazione e diritto amministrativo: soggetti giuridici e figure soggettive. Tipologie delle organizzazioni amministrative: ministeri, agenzie, enti, società con partecipazione pubblica, autorità indipendenti. Rapporti organizzativi. Gerarchia; direzione; autonomia; indipendenza; coordinamento.

4. Il personale delle pubbliche amministrazioni: dirigenti e dipendenti. Il rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni (regime privatistico e regime pubblicistico). Il reclutamento: concorsi e assunzione in servizio. Trattamento giuridico e disciplina contrattuale.

5. Procedimenti amministrativi. Il procedimento amministrativo: definizione, finalità, ratio. I principi del procedimento. La legge sul procedimento amministrativo: istituti fondamentali. Semplificazioni e garanzie. La digitalizzazione dell’attività amministrativa.

6. Provvedimenti amministrativi. Elementi, requisiti, vizi e tipologie.

7. I modelli pattizi: contratti, convenzioni e accordi. L’autonomia negoziale della pubblica amministrazione.

8. Responsabilità delle pubbliche amministrazioni.

9. Il Green Deal europeo (GDE): nascita, visione e strategia. Gli elementi fondamentali del GDE: politica industriale, decarbonizzazione, economia circolare, sostenibilità sociale. Le istituzioni del GDE. Politica, scienza, diritto; la legittimazione della strategia europea.

 

4. Metodi didattici

Le lezioni sono fondate su un approccio dialettico, interattivo e dinamico, in grado di coinvolgere attivamente gli studenti. In tal modo si intende fornire una preparazione completa, approfondita e mirata sulle questioni trattate, idonea ad offrire un solido supporto all’attività di studio individuale e una capacità di risolvere casi concreti.

Sono inoltre previsti seminari e lezioni tenute da avvocati, magistrati membri delle istituzioni e altri professionisti, che approfondiranno alcuni argomenti e gli aspetti più pratici e concreti del diritto amministrativo.

 

5. Modalità di valutazione

La valutazione degli studenti si svolgerà tramite un esame orale alla fine del programma.

Si terrà conto, nel valutare i risultati conseguiti dallo studente, della capacità di ragionamento e di analisi critica, della tecnica di esposizione, ed anche della frequenza e della partecipazione attiva in aula.

 

6. Testi adottati

I testi consigliati sono:

Manuali

·         M. D’Alberti, Lezioni di diritto amministrativo, Torino, Giappichelli, 2022

Parte speciale

·         D. Bevilacqua – E Chiti, Green Deal. La costruzione di una nuova Europa, Bologna, Il Mulino, 2024.

 

7. Dettaglio lezioni

Lezioni di 2 ore (1 ora e 30 minuti) organizzate su due giorni

Calendario Corso 2025-26

 

 

1.       Martedì 23 settembre (2 ore)

Ore 12.00 – 13.30

Introduzione del corso, diritto amministrativo e pubbliche amministrazioni

 

2.       Martedì 23 settembre (2 ore)

Ore 14.00 – 15.30

Le fonti e gli elementi soggettivi

 

3.       Mercoledì 24 settembre (2 ore)

Ore 8:30-10:00

I principi (legalità, imparzialità)

 

4.       Martedì 30 settembre (2 ore)

Ore 12.00 – 13.30

I principi (Discussione di un caso pratico su buon andamento, ragionevolezza e proporzionalità)

 

5.       Martedì 30 settembre (2 ore)

Ore 14.00 – 15.30

I principi (legittimo affidamento, trasparenza, sussidiarietà)

 

6.       Mercoledì 01 ottobre (2 ore)

Ore 8:30-10:00

Discrezionalità e organizzazione

 

7.       Martedì 07 ottobre (2 ore)

Ore 12.00 – 13.30

Organizzazione: AI, Agenzie e relazioni

 

8.       Martedì 07 ottobre (2 ore)

Ore 14.00 – 15.30

Amministrazioni pubbliche in forma privata, privatizzazioni e liberalizzazioni

 

9.       Mercoledì 8 ottobre (2 ore)

Ore 8:30-10:00

Il ritorno dello Stato

 

10.   Martedì 14 ottobre (2 ore)

Ore 12:00-13:30                      

Strutture di coordinamento e riassunto della prima parte del corso

 

11.   Martedì 14 ottobre (2 ore)                

Ore 14.00 – 15.30

Lezione sul metodo di apprendimento (M. Pradelli)

 

12.   Mercoledì 15 ottobre (2 ore)

Ore 8:30-10:00

Personale (principi e istituti fondamentali), il concorso e il rapporto di lavoro con le pp. aa.

 

13.   Martedì 21 ottobre (2 ore)

Ore 12:00-13:30

Politica, dirigenza e spoils system

 

14.   Martedì 21 ottobre (2 ore)

Ore 14.00 – 15.30

Attività amministrativa e procedimento

 

15.   Mercoledì 22 ottobre (2 ore)

Ore 8:30-10:00

Legge n. 241/90 e principi

 

16.   Martedì 28 ottobre (2 ore)

Ore 12:00-13:30

Procedimento: avvio, istruttoria, responsabile e partecipazione

 

17.   Martedì 28 ottobre (2 ore)

Ore 14.00 – 15.30

Accordi e attività consultiva

 

18.   Mercoledì 29 ottobre (2 ore)

Ore 8:30-10:00

Conferenza di servizi

 

19.   Martedì 4 novembre (2 ore)

Ore 14.00 – 15.30

Silenzio e semplificazione

 

20.   Mercoledì 5 novembre (2 ore)

Ore 8:30-10:00

Trasparenza, accesso e provvedimento

21.   Martedì 11 novembre (2 ore)

Ore 12:00-13:30

Introduzione al provvedimento e suoi caratteri e requisiti

 

22.   Martedì 11 novembre (2 ore)

Ore 14:00-15:30

Il provvedimento amministrativo: invalidità (nullità e annullabilità)

 

23.   Mercoledì 12 novembre (2 ore)

Ore 8:30-10:00

Tipi di provvedimento e provvedimenti di secondo grado (Autotutela)

 

24.   Martedì 18 novembre (2 ore)

Ore 12:00-13:30

Seminario Mirella Guicciardi

 

25.   Martedì 18 novembre (2 ore)

Ore 14:00-15:30

Digitalizzazione e semplificazione

 

26.   Mercoledì 19 novembre (2 ore)

Ore 8:30-10:00

L’amministrazione negoziale: contratti pubblici e accordi

 

27.   Martedì 25 novembre (2 ore)

Ore 12:00-13:30

La responsabilità

 

28.   Martedì 25 novembre

Ore 14:00-15:30

Il diritto amministrativo extra-nazionale

 

29.   Mercoledì 26 novembre (2 ore)

Ore 8:30-10:00

Il Green Deal europeo: definizione, problemi, contesto (gli altri GD)

 

30.   Martedì 2 dicembre (2 ore)

Ore 12:00-13:30

Il Green Deal europeo: elementi fondamentali (politica industriale, economia circolare, decarbonizzazione, sostenibilità sociale)

 

31.   Martedì 2 dicembre (3 ore)

Ore 14:00-16:30

Il Green Deal europeo: le istituzioni e l’attuazione multilivello delle politiche ambientali e la regolazione pubblica tra politica, diritto e scienza. Riassunto del corso