- Teacher: Luisa BARBIERI
- Teacher: Isabella LANCELLOTTI
La bonifica dei siti contaminati è un tema cruciale per la tutela della salute umana e dell’ambiente. Intervenire su aree inquinate significa ridurre l’esposizione a sostanze pericolose, prevenire la diffusione degli inquinanti nelle acque e nei suoli e restituire spazi degradati a nuovi usi produttivi, sociali o naturali. Si tratta di un ambito interdisciplinare che unisce conoscenze tecniche, scientifiche e normative, con un impatto diretto sulla qualità della vita e sullo sviluppo sostenibile. Studiare e applicare le metodologie di bonifica non è quindi solo un dovere tecnico, ma anche un impegno etico verso le generazioni presenti e future.
Facendo riferimento alle conoscenze già acquisite alla laurea triennale, questo insegnamento si focalizza su:
-
Normativa e documenti operativi di riferimento;
-
Destino dei contaminanti presenti nel suolo;
-
Esposizione e rischio sanitario della popolazione connesso alla contaminazione;
-
Caratterizzazione dei siti contaminati;
-
Tecniche di messa in sicurezza e di risanamento del suolo.
- Teacher: SOFIA COSTANZINI
- Teacher: Sergio TEGGI