terza lingua araba SOMRI
terza lingua russa BULGAKOVA
terza lingua cinese ZOU

Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di guidare gli studenti nell'acquisizione delle competenze fondamentali relative al vocabolario, alla lettura e al parlato in cinese.

Programma del corso
Iniziamo con le basi:

  • Pinyin e toni
  • Tecniche di riconoscimento dei caratteri cinesi (caratteri pittografici e caratteri fonetici)
  • Ordine dei tratti nella scrittura
  • Strutture grammaticali principali
  • Esercizi di conversazione quotidiana
  • Contesto culturale della creazione e dell'evoluzione dei caratteri cinesi

Metodi didattici
È consigliato non mancare alle lezioni.
Tutti gli argomenti che verranno approfonditi al di fuori del libro di testo saranno presentati tramite PPT, i quali verranno caricati sulla piattaforma online.

Testi di riferimento
Masini, Federico; Zhang Tongbing; Bai Hua; Di Toro, Anna; Liang Dongmei: Il cinese per gli italiani – Corso Base , Milano: Hoepli, 2010 (e ristampe).