
In attesa della pubblicazione del manuale (previsto per l'a.a. 2025/2026), gli studenti non frequentanti prepareranno l'esame con i cap.li 1, 6, 7, 8, 9, 11 e 13 di Aa.Vv., Illeciti punitivi in materia agro-alimentare, A. Gargani (a cura di), Giappichelli, Torino, 2021. Il volume è presente in biblioteca giuridica.
Gli studenti frequentanti prepareranno l'esame utilizzando le slide fornite dal docente. Gli studenti frequentanti, inoltre, avranno la possibilità di approfondire un caso concreto tra quelli trattati o citati a lezione e di esporlo come prima domanda (le altre due, invece, saranno effettuate dal docente).
*****
Una prima e "diffusa" verifica dell'apprendimento è svolta già a lezione, mediante la frequente sollecitazione di singoli studenti a tentare di risolvere le questioni di volta in volta affrontate (peso: 30%). Oltre a valutare l'apprendimento dei singoli studenti, tale modalità di verifica "diffusa" consente di "adattare" il corso alla "risposta" della classe. La verifica finale è svolta tramite esame orale (peso: 70%), della durata complessiva, di circa 20/30 minuti, che si articola in tre domande (aperte) su istituti del diritto penale alimentare. Tale duplice modalità di verifica orale finale permette di valutare sia l'acquisizione delle conoscenze fondamentali sia la capacità dello studente di fare applicazione pratica delle stesse ai casi concreti.
Gli esami si svolgono nell’arco del calendario didattico e per ogni appello gli studenti dovranno iscriversi utilizzando la piattaforma Esse3.
- Docente: FRANCESCO DIAMANTI